Per le consegne e le spedizioni Fiorella Rossi Limited si avvale dei principali corrieri (DHL, UPS, GLS, ecc…).
Fiorella Rossi Limited si impegna a consegnare i Prodotti ai Clienti rispettando i termini di consegna indicati nel Sito in fase d’acquisto e, in ogni caso, entro 15 (quindici) giorni dall’invio della Conferma d’Ordine al Cliente.
I tempi di spedizione possono subire delle variazioni dovute a determinate circostanze (ad es. chiusura aziendale, saldi)
Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per ritardi nelle consegne non riconducibili a sua negligenza o colpa dunque sarà esente da responsabilità per ritardi dovuti a forza maggiore, disastri naturali, scioperi, operazione relative allo sdoganamento e qualsiasi altro fatto relativo alla fornitura di servizi di corriere o qualsiasi altra circostanza al di fuori del suo controllo.
Il tracking number (numero di tracciamento) con cui il Cliente può monitorare il processo di spedizione e consegna dei Prodotti sul sito internet del relativo corriere viene inviato tramite mail non appena il Venditore spedisce l’Ordine.
Il Cliente è invitato a fare quanto nella sua possibilità per agevolare il recapito dell’Ordine, rendendosi disponibile per la ricezione oppure delegandola a terzi.
Il corriere compirà un primo tentativo di consegna dell’Ordine all’indirizzo indicato dal Cliente. Ove la consegna abbia esito negativo, il corriere informerà il Cliente dell’avvenuto tentativo di consegna e cercherà di concordare con il Cliente un’ulteriore consegna dell’Ordine.
Nel caso in cui il corriere non riesca definitivamente a consegnare l’Ordine, il Customer Service contatterà il Cliente per verificare il suo interesse ad una nuova spedizione.
Al momento della consegna, il Cliente dovrà verificare l’esattezza del numero dei colli e l’integrità dell’imballaggio esterno. Nel caso in cui il Cliente riscontri anomalie nella consegna, per esempio con riferimento al numero dei colli o in presenza di danni all’imballaggio esterno, il Cliente dovrà sottoscrivere con riserva il documento di consegna e contattare il Customer service. Nel caso in cui ometta di fare ciò, il Cliente non potrà successivamente opporre alcuna contestazione in merito alla consegna, fatto salvo quanto previsto al successivo art. 8 in materia di vizi occulti e nel rispetto della normativa di legge posta ad inderogabile tutela dei consumatori.
Il Cliente ha diritto, entro 14 (quattordici) giorni dalla data di consegna dell’Ordine, a
A tal fine, la data di consegna dei Prodotti risultante dal sistema di tracciamento delle consegne messo a disposizione dal corriere sul proprio sito web sarà presa come prova del rispetto del suddetto termine. Qualora il Cliente decida di richiedere la sostituzione dei Prodotti o di esercitare il suddetto recesso, dovrà preventivamente informare Fiorella Rossi Limited in uno dei seguenti modi:
Se il Cliente sceglie di contattare il Servizio Clienti per i resi, il Cliente deve includere il codice unico di identificazione della Conferma d’Ordine. Solo gli Ordini che sono già stati consegnati al Cliente secondo il sistema di tracciamento del corriere sono ammissibili per la restituzione. Il Venditore precompilerà il modulo di reso o di sostituzione; il Cliente dovrà verificare la correttezza dei dati in esso contenuti e, in ogni caso, assicurarsi che la notifica riporti il codice identificativo univoco dell’Ordine e l’eventuale richiesta di sostituzione del Prodotto con un’unità dello stesso Prodotto di colore e/o taglia diversa. Dopo aver ricevuto la notifica, Fiorella Rossi Limited invierà al Cliente una e-mail di conferma della ricezione della richiesta di recesso o sostituzione, unitamente all’autorizzazione alla spedizione di ritorno dei Prodotti (“Nullaosta”). Il Nullaosta potrà essere negato qualora Fiorella Rossi Limited verifichi l’assenza dei presupposti per il recesso o per la sostituzione, come ad esempio il superamento dei 14 (quattordici) giorni dalla data di consegna dei Prodotti al Cliente. Per la spedizione del reso, il Cliente dovrà contattare esclusivamente il corriere indicato da Fiorella Rossi Limited nel modulo di reso e/o nel Nullaosta per prenotare il ritiro dei Prodotti e dovrà apporre l’etichetta fornita da Fiorella Rossi Limited via e-mail sul relativo pacco per la spedizione. Entro 14 (quattordici) giorni dal ricevimento del Nullaosta, il Cliente dovrà consegnare i Prodotti al corriere per la spedizione di ritorno a Fiorella Rossi Limited. In particolare:
Il prezzo di acquisto e le spese di spedizione non saranno rimborsati per:
Il Cliente è l’unico responsabile di qualsiasi diminuzione del valore dei Prodotti causata da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e la funzionalità dei Prodotti. Una volta verificati i requisiti per la sostituzione del Prodotto o per l’esercizio del Diritto di Recesso, il Venditore comunicherà al Cliente l’accettazione del reso e procederà alla sostituzione del Prodotto o, in caso di Recesso, al rimborso del Prezzo di Acquisto e delle eventuali spese di spedizione sostenute dal Cliente (“Rimborso”). Il Venditore si impegna a completare la procedura di rimborso sopra descritta entro 14 (quattordici) giorni dal ricevimento dei Prodotti restituiti. Il rimborso sarà emesso utilizzando lo stesso metodo di pagamento che il Cliente ha utilizzato per effettuare l’Ordine.
Se il Cliente restituisce i Prodotti in assenza dei Prerequisiti di Recesso, Fiorella Rossi Limited non riconoscerà alcun diritto di recesso. In tal caso, il Venditore restituirà il Prodotto al Cliente dopo averne confermato la disponibilità al riguardo, riservandosi il diritto di addebitare al Cliente le eventuali successive spese di spedizione. A seguito di molteplici cancellazioni e restituzioni da parte di un Cliente, il Venditore può riservarsi il diritto di decidere se accettare o meno un Ordine dallo stesso Cliente. I Clienti devono restituire i Prodotti dallo stesso Paese in cui sono stati consegnati.
N.B: Per gli Ordini relativi a Prodotti non presenti sul Sito, confezionati su misura e/o personalizzati, effettuati su richiesta diretta del Cliente via e-mail, non è possibile richiedere il rimborso o il cambio.
È possibile cambiare o restituire la merce gratuitamente dall’Italia, entro e non oltre 14 giorni lavorativi dal ricevimento della merce (come previsto dal Codice del Consumo) compilando il modulo in fondo alla pagina e rispettando le seguenti istruzioni.
Preparazione del pacco di reso: Piegare correttamente gli articoli da restituire e riporli nella loro busta protettiva. Cosa succede una volta inviato il modulo: Se il modulo inviato è stato compilato correttamente, verrà preso in carico dal nostro team, che vi comunicherà via e-mail che il ritiro è stato prenotato, nella data richiesta (se la data indicata non è disponibile o non è corretta, verrete contattati per sceglierne un’altra). Una volta ricevuta la conferma, il corriere ritirerà il pacco con gli articoli restituiti nella data prestabilita. Una volta ricevuto il pacco e verificata la conformità degli articoli restituiti alle politiche sopra descritte, procederemo, in base alla vostra scelta, a – spedire il pacco con il cambio all’indirizzo fornito; – emettere il buono d’acquisto del valore dell’importo pagato direttamente via e-mail, che potrà essere utilizzato per effettuare un nuovo ordine sul nostro sito; – emettere il rimborso sul metodo di pagamento utilizzato per pagare l’ordine. *Se vengono inviati articoli non conformi alle politiche di cambio/restituzione sopra elencate (ad esempio se viene inviata una maglia danneggiata) Fiorella Rossi Limited chiederà al cliente di pagare 8 euro per la restituzione dell’articolo e 8 euro se l’articolo viene restituito non conforme alla politica di restituzione].
Prendete il vostro indumento preferito per la sua vestibilità e seguite le specifiche mostrate nella foto.
Preferisci non prendere le misure? Mandami la tua taglia standard (xxs, xs, s, m, l, xl, xxl)
Per ogni scelta, inviateci la vostra altezza.
Spalle
Distanza tra la spalla destra e quella sinistra
Petto
All’altezza delle cuciture sotto le ascelle, misuriamo la distanza tra un braccio e l’altro. La misura viene poi moltiplicata per due.
Lunghezza della manica
La lunghezza corrispondente dalla cucitura della spalla alla manica al polsino.
Lunghezza del maglione
La distanza dalla cucitura del collo alla fine del maglione.
Petto
L’altezza corrispondente dalla cucitura della spalla alla cucitura del petto.
Lunghezza della manica
Corrisponde alla larghezza massima del muscolo sotto il punto ascellare.
Spalle
Distanza tra la spalla destra e quella sinistra
Petto
All’altezza delle cuciture sotto le ascelle, misuriamo la distanza tra un braccio e l’altro. La misura viene poi moltiplicata per due.
Lunghezza della manica
La lunghezza corrispondente dalla cucitura della spalla alla manica al polsino.
Lunghezza del maglione
La distanza dalla cucitura del collo alla fine del maglione.
Altezza del giromanica
L’altezza corrispondente dalla cucitura della spalla alla cucitura del petto.
Lunghezza della manica
Corrisponde alla larghezza massima del muscolo sotto il punto ascellare.
Prendete il vostro indumento preferito per la sua vestibilità e seguite le specifiche mostrate nella foto.
Preferisci non prendere le misure? Mandami la tua taglia standard (xxs, xs, s, m, l, xl, xxl)
Per ogni scelta, inviateci la vostra altezza.
Spalle
Distanza tra la spalla destra e quella sinistra
Petto
All’altezza delle cuciture sotto le ascelle, misuriamo la distanza tra un braccio e l’altro. La misura viene poi moltiplicata per due.
Lunghezza della manica
La lunghezza corrispondente dalla cucitura della spalla alla manica al polsino.
Lunghezza del maglione
La distanza dalla cucitura del collo alla fine del maglione.
Petto
L’altezza corrispondente dalla cucitura della spalla alla cucitura del petto.
Lunghezza della manica
Corrisponde alla larghezza massima del muscolo sotto il punto ascellare.
Spalle
Distanza tra la spalla destra e quella sinistra
Petto
All’altezza delle cuciture sotto le ascelle, misuriamo la distanza tra un braccio e l’altro. La misura viene poi moltiplicata per due.
Lunghezza della manica
La lunghezza corrispondente dalla cucitura della spalla alla manica al polsino.
Lunghezza del maglione
La distanza dalla cucitura del collo alla fine del maglione.
Altezza del giromanica
L’altezza corrispondente dalla cucitura della spalla alla cucitura del petto.
Lunghezza della manica
Corrisponde alla larghezza massima del muscolo sotto il punto ascellare.
Si prega di specificare anche il peso e la razza del cane.
Circonferenza del collo
Questa è la lunghezza intorno al collo del cane, dove di solito si trova il collare.
Posizionate il metro a nastro dal garrese del cane (la cresta tra le scapole) alla parte superiore del petto.
Quindi, tenete il metro a nastro vicino al collo del cane e misurate tutto intorno ad esso.
Usare la regola delle “due dita”.
Circonferenza del torace
Si tratta della dimensione della gabbia toracica più grande del cane, che di solito si trova proprio dietro le zampe anteriori.
Quando è in piedi, misurate attentamente tutto il torace.
Utilizzate la “regola delle due dita” per ottenere la giusta aderenza mettendo due dita tra il nastro di misurazione e il cane.
Lunghezza della dorso
Mettete il cane in piedi e con un metro a nastro misurate la parte superiore della colonna vertebrale, dal punto in cui il collo si unisce al corpo (di solito dove si trova il collare) fino al punto in cui inizia la coda.
Per i cani maschi, potrebbe essere necessario cambiare la taglia. Se i vestiti che state acquistando non hanno un foro per la groppa e la pancia, potreste tagliarli un po’ più corti per ridurre la possibilità che ci faccia la pipì sopra.
Circonferenza del collo
Questa è la lunghezza intorno al collo del cane, dove di solito si trova il collare.
Posizionate il metro a nastro dal garrese del cane (la cresta tra le scapole) alla parte superiore del petto.
Quindi, tenete il metro a nastro vicino al collo del cane e misurate tutto intorno ad esso.
Usare la regola delle “due dita”.
Circonferenza del torace
Si tratta della dimensione della gabbia toracica più grande del cane, che di solito si trova proprio dietro le zampe anteriori.
Quando è in piedi, misurate attentamente tutto il torace.
Utilizzate la “regola delle due dita” per ottenere la giusta aderenza mettendo due dita tra il nastro di misurazione e il cane.
Lunghezza della dorso
Mettete il cane in piedi e con un metro a nastro misurate la parte superiore della colonna vertebrale, dal punto in cui il collo si unisce al corpo (di solito dove si trova il collare) fino al punto in cui inizia la coda.
Per i cani maschi, potrebbe essere necessario cambiare la taglia. Se i vestiti che state acquistando non hanno un foro per la groppa e la pancia, potreste tagliarli un po’ più corti per ridurre la possibilità che ci faccia la pipì sopra.
Prendi il tuo capo preferito per la sua vestibilità e segui le specifiche mostrate nella foto.
Si prega di specificare anche la propria altezza
Girovita
Per trovare la circonferenza del girovita di una gonna (chiamata anche cintura), prendi la misura da sinistra a destra lungo la parte superiore della gonna e moltiplicala per due. Questa misura del capo finito è la stessa della misura del corpo in vita.
lunghezza della gonna
Questa è la lunghezza della gonna dalla stringa o dalla cintura alla lunghezza desiderata dell’orlo. Si prega di notare che questa è esattamente la stessa lunghezza della cucitura interna della gonna.
Girovita
Per trovare la circonferenza del girovita di una gonna (chiamata anche cintura), prendi la misura da sinistra a destra lungo la parte superiore della gonna e moltiplicala per due. Questa misura del capo finito è la stessa della misura del corpo in vita.
lunghezza della gonna
Questa è la lunghezza della gonna dalla stringa o dalla cintura alla lunghezza desiderata dell’orlo. Si prega di notare che questa è esattamente la stessa lunghezza della cucitura interna della gonna.
Prendi il tuo capo preferito per la sua vestibilità e segui le specifiche mostrate nella foto.
Circonferenza della testa
Avvolgi saldamente il nastro intorno alla parte più larga della testa, dalla parte più prominente della fronte (di solito 1-2 dita sopra il sopracciglio) alla parte più ampia della parte posteriore della testa. Cerca di trovare la via più ampia intorno alla testa. Misuralo di nuovo tre volte e prendi il numero più grande.
Circonferenza della testa
Avvolgi saldamente il nastro intorno alla parte più larga della testa, dalla parte più prominente della fronte (di solito 1-2 dita sopra il sopracciglio) alla parte più ampia della parte posteriore della testa. Cerca di trovare la via più ampia intorno alla testa. Misuralo di nuovo tre volte e prendi il numero più grande.
Prendi il tuo capo preferito per la sua vestibilità e segui le specifiche mostrate nella foto.
Si prega di specificare anche la propria altezza
Girovita
Per trovare la circonferenza del girovita di una gonna (chiamata anche cintura), prendi la misura da sinistra a destra lungo la parte superiore della gonna e moltiplicala per due. Questa misura del capo finito è la stessa della misura del corpo in vita.
lunghezza della gonna
Questa è la lunghezza della gonna dalla stringa o dalla cintura alla lunghezza desiderata dell’orlo. Si prega di notare che questa è esattamente la stessa lunghezza della cucitura interna della gonna.
Girovita
Per trovare la circonferenza del girovita di una gonna (chiamata anche cintura), prendi la misura da sinistra a destra lungo la parte superiore della gonna e moltiplicala per due. Questa misura del capo finito è la stessa della misura del corpo in vita.
lunghezza della gonna
Questa è la lunghezza della gonna dalla stringa o dalla cintura alla lunghezza desiderata dell’orlo. Si prega di notare che questa è esattamente la stessa lunghezza della cucitura interna della gonna.
Prendi il tuo capo preferito per la sua vestibilità e segui le specifiche mostrate nella foto.
Circonferenza della testa
Avvolgi saldamente il nastro intorno alla parte più larga della testa, dalla parte più prominente della fronte (di solito 1-2 dita sopra il sopracciglio) alla parte più ampia della parte posteriore della testa. Cerca di trovare la via più ampia intorno alla testa. Misuralo di nuovo tre volte e prendi il numero più grande.
Circonferenza della testa
Avvolgi saldamente il nastro intorno alla parte più larga della testa, dalla parte più prominente della fronte (di solito 1-2 dita sopra il sopracciglio) alla parte più ampia della parte posteriore della testa. Cerca di trovare la via più ampia intorno alla testa. Misuralo di nuovo tre volte e prendi il numero più grande.
Si prega di specificare anche il peso e la razza del cane.
Circonferenza del collo
Questa è la lunghezza intorno al collo del cane, dove di solito si trova il collare.
Posizionate il metro a nastro dal garrese del cane (la cresta tra le scapole) alla parte superiore del petto.
Quindi, tenete il metro a nastro vicino al collo del cane e misurate tutto intorno ad esso.
Usare la regola delle “due dita”.
Circonferenza del torace
Si tratta della dimensione della gabbia toracica più grande del cane, che di solito si trova proprio dietro le zampe anteriori.
Quando è in piedi, misurate attentamente tutto il torace.
Utilizzate la “regola delle due dita” per ottenere la giusta aderenza mettendo due dita tra il nastro di misurazione e il cane.
Lunghezza della dorso
Mettete il cane in piedi e con un metro a nastro misurate la parte superiore della colonna vertebrale, dal punto in cui il collo si unisce al corpo (di solito dove si trova il collare) fino al punto in cui inizia la coda.
Per i cani maschi, potrebbe essere necessario cambiare la taglia. Se i vestiti che state acquistando non hanno un foro per la groppa e la pancia, potreste tagliarli un po’ più corti per ridurre la possibilità che ci faccia la pipì sopra.
Circonferenza del collo
Questa è la lunghezza intorno al collo del cane, dove di solito si trova il collare.
Posizionate il metro a nastro dal garrese del cane (la cresta tra le scapole) alla parte superiore del petto.
Quindi, tenete il metro a nastro vicino al collo del cane e misurate tutto intorno ad esso.
Usare la regola delle “due dita”.
Circonferenza del torace
Si tratta della dimensione della gabbia toracica più grande del cane, che di solito si trova proprio dietro le zampe anteriori.
Quando è in piedi, misurate attentamente tutto il torace.
Utilizzate la “regola delle due dita” per ottenere la giusta aderenza mettendo due dita tra il nastro di misurazione e il cane.
Lunghezza della dorso
Mettete il cane in piedi e con un metro a nastro misurate la parte superiore della colonna vertebrale, dal punto in cui il collo si unisce al corpo (di solito dove si trova il collare) fino al punto in cui inizia la coda.
Per i cani maschi, potrebbe essere necessario cambiare la taglia. Se i vestiti che state acquistando non hanno un foro per la groppa e la pancia, potreste tagliarli un po’ più corti per ridurre la possibilità che ci faccia la pipì sopra.